La maggior parte dei migranti che arrivano in Europa (e in Italia) viene per lavorare. Spesso per guadagnare qualcosa da mandare ai propri familiari. Le Nazioni Unite si occuparono di […]
I numeri Come sempre, a fine anno si fa un bilancio di cosa è accaduto. Anche per i migranti. Secondo i dati dell’UNHCR il numero dei migranti registrati nel 2021 […]
Una cronologia di quello che è successo nel 2021 Dal conflitto in Etiopia al colpo di stato in Myanmar, dall’occupazione dell’Afghanistan da parte dei talebani all’impennata delle morti di migranti […]
Ormai è chiaro: dei migranti si parla solo quando li si deve utilizzare come scusa per giustificare una scelta politica. Pochi mesi fa è stata approvata la realizzazione di un […]
Nonostante qualche apertura, ancora oggi ci sono episodi di discriminazione ed esclusione, promossi spesso delle istituzioni La settimana scorsa il governo locale di Musashino, una città di 150mila abitanti nella […]
Il Canada ha alzato il tappeto per un numero record di immigrati quest’anno, il più alto nei suoi 154 anni di storia. Le autorità canadesi hanno accolto 401.000 residenti permanenti, […]
I cambiamenti legislativi introdotti in Grecia e un programma di ricollocamento hanno aiutato centinaia di bambini rifugiati non accompagnati a lasciare la strada Abed* aveva solo 11 anni quando ha […]
Il 18 dicembre di ogni anno, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Internazionale dei Migranti. Proclamata il 18 dicembre del 2000, nel giorno in cui l’Assemblea delle Nazioni […]
“I governi di Gran Bretagna e Francia hanno dato entrambi una risposta inumana alla crisi dei migranti del Canale della Manica“ Così l’autore tanzaniano naturalizzato britannico nonchè ex rifugiato Abdulrazak […]
La COP26 I lavori della COP26, la Conferenza delle Parti per decidere cosa fare per ridurre i cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature globali causati dalle emissioni di CO2. Prima […]